Il fondo fotografico

Gli archivi dell’ANVRG conservano numerose fotografie relative alla vicenda dei militari della Divisione Italiana Partigiana “Garibaldi” e della Divisione “Italia”, risalenti al periodo della guerra e scattate durante i mesi di esperienza partigiana nell’Esercito Popolare di Liberazione Jugoslavo, nonché immagini di manifestazioni e pellegrinaggi in Jugoslavia promossi dai reduci nel dopoguerra.

Leggi tutto

Il corpus più numeroso è sicuramente composto dalle circa 250 fotografie, presenti in un raccoglitore (oggi depositato presso l’Archivio di Stato di Asti insieme al Fondo delle carte d’archivio), che ripercorrono alcuni passaggi della guerra prima, ma soprattutto dopo l’8 settembre 1943: fanno parte di questo insieme le celebri fotografie delle lunghe marce che gli uomini della Divisione “Garibaldi” furono costretti ad affrontare nell’inverno del 1944 in condizioni terribili sulle montagne innevate della Bosnia. Di queste foto non si sa con precisione chi sia l’autore: forse si tratta di una parte dell’archivio di fotografie scattate dall’ultimo comandante della Divisione, Carlo Ravnich, la maggior parte delle quali fu depositata per volere dello stesso Ravnich presso l’Archivio della Famiglia Savoia in Svizzera.
Nel medesimo raccoglitore sono quindi custodite numerose fotografie relative all’esperienza della Divisione “Italia”, utili per ricostruire un percorso iconografico della storia di questa formazione fino al suo rimpatrio a Trieste: sono ritratte scene di guerra, spostamenti ma anche moltissime scene di vita quotidiana (partite di calcio, un improvvisato laboratorio teatrale ecc.). Le foto potrebbero essere state scattate dallo stesso comandante di Divisione, Giuseppe Maras.