Gli archivi dell’ANVRG conservano numerose fotografie relative alla vicenda dei militari della Divisione Italiana Partigiana “Garibaldi” e della Divisione “Italia”, risalenti al periodo della guerra e scattate durante i mesi di esperienza partigiana nell’Esercito Popolare di Liberazione Jugoslavo, nonché immagini di manifestazioni e pellegrinaggi in Jugoslavia promossi dai reduci nel dopoguerra.
Leggi tutto
Il corpus più numeroso è sicuramente composto dalle circa 250 fotografie, presenti in un raccoglitore (oggi depositato presso l’Archivio di Stato di Asti insieme al Fondo delle carte d’archivio), che ripercorrono alcuni passaggi della guerra prima, ma soprattutto dopo l’8 settembre 1943: fanno parte di questo insieme le celebri fotografie delle lunghe marce che gli uomini della Divisione “Garibaldi” furono costretti ad affrontare nell’inverno del 1944 in condizioni terribili sulle montagne innevate della Bosnia. Di queste foto non si sa con precisione chi sia l’autore: forse si tratta di una parte dell’archivio di fotografie scattate dall’ultimo comandante della Divisione, Carlo Ravnich, la maggior parte delle quali fu depositata per volere dello stesso Ravnich presso l’Archivio della Famiglia Savoia in Svizzera. Nel medesimo raccoglitore sono quindi custodite numerose fotografie relative all’esperienza della Divisione “Italia”, utili per ricostruire un percorso iconografico della storia di questa formazione fino al suo rimpatrio a Trieste: sono ritratte scene di guerra, spostamenti ma anche moltissime scene di vita quotidiana (partite di calcio, un improvvisato laboratorio teatrale ecc.). Le foto potrebbero essere state scattate dallo stesso comandante di Divisione, Giuseppe Maras.
002- Partigiani jugoslavi dell’E.P.L.J. ballano il kolo in piazza
003- Pattuglia partigiana jugoslava. Goradze, 19 ottobre 1943
004- I gemelli Vercellone al rimpatrio. 29 giugno 1944
005- Reparto della Divisione Garibaldi in marcia di trasferimento
006- Il III-84 Rgt. Venezia (poi 6 Brigata) in marcia verso Broda
007- In marcia sulle montagne
008- Spezzonamento sulla 6 Brigata da parte tedesca. 27 novembre 1943
009- La 6 Brigata Venezia in marcia verso Borovo e Pljevlja.
010- La 6 Brigata Venezia sfila. 25 novembre 1943
011- in marcia nelle campagne
012- 84°rgt. venezia reduce combattimenti. Dine-Gorazde 1943
013- Lavori su campo di aviazione. Berane, 9 settembre 1943
014- Aereo italiano attaccato dagli stukas tedeschi. Gorazde
015- adunata
016 – colonna di fumo su campo di battaglia
017- Tombe di soldati italiani. Berane, novembre 1943
018- Cimitero musulmano in Montenegro
019- La I Compagnia giunge a Dubrovnik per rimpatrio. 27 febbraio 1945
020- La I Compagnia giunge a Dubrovnik per rimpatrio. 27 febbrai
021- Cimitero ortodosso di Berane
022- Imbarco a Dubrovnik
023- Carro armato italiano controlla un incrocio stradale. Beran
024- Matesevo
025- Vallata tra Matesevo e Podgorica
026- Piana di Berane
027- Berane sud
028- soldati in servizio di guardia. Pljevlja, dicembre 1943
029- Piana di Berane. Vista dalle postazioni di Dine Goradze tra sco
030- Trasporto feriti, piana Dragali 2 ottobre 1943
031- Componenti dell’ospedale di guerra della 27 Divisione – 2 compagnia. Tusla, primavera ’45
032- Brodarevo (Montenegro), 13 luglio 1942
033- Garibaldini a riposo
034- Ufficiali degli alpini
035- Gruppo di ufficiali degli alpini
036- Il btg. Garibaldi entra a Bugojno
037- Il btg. Garibaldi a Bugojno nell’ottobre 1943
038- partigiani italiani e jugoslavi a Bugojno, ottobre 1943
039- Sulla linea tra Natale 1943 e Capodanno 1944, Pulac
040- Divicane, febbraio 1944
041- Partigiani del btg. Garibaldi, primavera 1944
042- Rappresaglia tedesca, settore Mrkonjic Grade-Jajce, fine ma
043- Innocente Cozzolino
044- Partigiani del btg. Garibaldi. Gerzovo, maggio 1944
045- Slavko Seric
046- Marjan Novsak
047- Tra Rastelica e Tarcin, 27 giugno 1944
048- Passaggio del fiume Lim, agosto 1944
049- Marcia verso Belgrado, fine agosto 1944
050- Attraversamento del monte Zlatibor, fine agosto 1944
051- In marcia da Lajkovac verso Valjevo, settembre 1944
052- I corrieri del btg. Garibaldi. Valjevo, settembre 1944
053- Riunione di commissari. Valjevo, settembre 1944
054- Gruppo di partigiani, settembre 1944
055- Italiani e jugoslavi fraternizzano, settembre 1944
056- Partigiani del btg. Garibaldi a riposo. Tabanovic, settembre 1944
057- Il comandante Ilare Mongilardi. Mionica, settembre 1944
058- Il comando del btg. Garibaldi. Mionica, settembre 1944
059- Il comando del btg. Garibaldi. Mionica, settembre 1944
060- Srdjan Vuketic (Srdo)
061- L’intendente Djuro Calic
062- Partigiani del btg. Garibaldi. Sovljak, ottobre 1944
063- Partigiani del btg. Garibaldi. Sovljak, ottobre 1944
064- G. Maras scrive una lettera di auguri. Sovljack, 3 ottobre
065 – Rassegna del reparto durante incontro con Armata Rossa. St
066- Gruppo di partigiani del btg. Garibaldi. Stepanje, 6-7 otto
067- Aldo Parmeggiani
068- Marcia di avvicinamento verso Belgrado, 7 ottobre 1944
069- Marcia di avvicinamento verso Belgrado, 7 ottobre 1944
070- Marcia di avvicinamento verso Belgrado, 7 ottobre 1944
071- Marcia di avvicinamento verso Belgrado, 7 ottobre 1944
072- Marcia di avvicinamento verso Belgrado, 7 ottobre 1944
073- Il btg. Gariabaldi attraversa Lazare. Ottobre 1944
074- Il btg. Garibaldi arriva nella epriferia di Belgrado, 15 ot
075- Il btg. Garibaldi entra a Belgrado, un razzo sovietico sorv
076- Tra le prime case della città. Belgrado, 15 ottobre 1944
077- Attacco al palzzo reale. Belgrado, 15 ottobre 1944
078- Dopo l’attacco al palazzo reale. Belgrado, 15 ottobre 1944
079- Il maresciallo Tito passa in rassegna i reparti vittoriosi
080- Il gruppo artistico del btg. Garibaldi. Belgrado, ottobre 1
081- Macchietta del gruppo artistico del btg. Garibaldi. Belgrad
082- Koca Popovic e Mijalko Todorovic
083- Giuseppe Maras, comandante della Brigata Italia
084- Primo Ciocioni e Petar Krilic
085- Il comandante Adolfo Zanella
086- Ovidio Gardini. Jugoslavia, 1945
087- I reparti lasciano Belgrado, verso il fronte. Novembre 1944
088- I reparti lasciano Belgrado, verso il fronte. Novembre 1944
089- I reparti lasciano Belgrado, verso il fronte. Novembre 1944
090- I reparti lasciano Belgrado, verso il fronte. Novembre 1944
091- I reparti lasciano Belgrado, verso il fronte. Novembre 1944
092- I reparti lasciano Belgrado, verso il fronte. Novembre 1944
093- I reparti lasciano Belgrado, verso il fronte. Novembre 1944
094- I reparti lasciano Belgrado, verso il fronte. Novembre 1944
095- I reparti lasciano Belgrado, verso il fronte. Novembre 1944
096- I reparti lasciano Belgrado, verso il fronte. Novembre 1944
097- I reparti lasciano Belgrado, verso il fronte. Novembre 1944
098- I reparti lasciano Belgrado, verso il fronte. Novembre 1944
099- Il vice commissario Tone Sturm
100- Esercitazioni al combattimento. Berkasovo, dicembre 1944
101- Esercitazioni al combattimento. Berkasovo, dicembre 1944
102- Esercitazioni al combattimento. Berkasovo, dicembre 1944
103- Istruzioni. Berkasovo, dicembre 1944
104- Rientro dopo le esercitazioni. Berkasovo, fine dicembre 19
105- Cerimonia del giuramento. Berkasovo, dicembre 1944
106- Cerimonia del giuramento. Berkasovo, dicembre 1944
107- Cerimonia del giuramento. Berkasovo, dicembre 1944
108- Cerimonia del giuramento. Berkasovo, dicembre 1944
109- Cerimonia del giuramento. Berkasovo, dicembre 1944
110- Cerimonia del giuramento. Berkasovo, dicembre 1944
111- Cerimonia del giuramento. Berkasovo, dicembre 1944
112- Partigiani del Mameli in linea. Spajinske Njive, gen 1945
113- Gruppo di drugarice. Spajinske Njive, gennaio 1945
114- Distribuzione della stampa partigiana. Spajinske Njive, ge
115- Il comando della brigata Italia al fronte. Spajinske Njive, gennaio 1945
116- Il comando della brigata Italia al fronte. Spajinske Njive, gennaio 1945
117-La brigata Italia sulla linea di combattimento. Spajinske Njive, gennaio 1945
118- La brigata Italia sulla linea di combattimento. Spajinske Njive, gennaio 1945
119- La brigata Italia sulla linea di combattimento. Spajinske Njive, gennaio 1945
120- La brigata Italia sulla linea di combattimento. Spajinske Njive, gennaio 1945
121- Immediate retrovie del fronte. Spajinske Njive, gennaio 1945
122- Immediate retrovie del fronte. Spajinske Njive, gennaio 1945
123-Carriaggi dell’ intendenza di brigata. Calma, 24 gennaio 1945
124-L’automobile del com. te Maras. Calma, 24 gennaio 1945
125-Ricovero del bgt. Matteotti. Prnjavor, gennaio-febbraio 1945
126-Una pattuglia del Matteotti in sosta. Prnjavor, gennaio-febbraio 1945
127-Retrovie nascoste in un bosco. Prnjavor, gennaio-febbraio 1945
128-Retrovie nascoste in un bosco. Prnjavor, gennaio-febbraio 1945
129-Il comandante Maras parla agli uomini del reparto.Bingula, 23 febbraio 1945
130-Riposo presso il comando del III btg Mameli.Bingula,25 febbraio 1945
131-Gare sportive. Bingula, 7 marzo 1945
132-Gare sportive. Bingula, 7 marzo 1945
133-Gare sportive. Bingula, 7 marzo 1945
134-Coro della brigata diretto da O.Gardini. Bingula,marzo 1945
135- Postazioni sul Danubio. Sarengrad, marzo 1945
136- Gruppo di ufficiali della Brigata Italia. Sarengrad, marzo
137- La cittadina di Sarengrad. marzo 1945
138- Gruppo di ufficiali del I btg. Garibaldi. Sarengrad, marzo
139- Partigiani al lavoro sulle rive del Danubio. Sarengrad, ma
140- Partita di calcio fra i battaglioni. Sarengrad, aprile ’45
141- Gruppo di comandanti della Mameli. Sarengrad, aprile ’45
142- Carro armato catturato in combattimento. Opatovac, aprile
143- Corrieri della brigata Italia. Sarengrad, 1945
144- Prigionieri tedeschi. Opatovac, aprile ’45
145- Prigionieri tedeschi. Opatovac, aprile 1945
146- Prigionieri tedeschi. Opatovac, aprile 1945
147- Mario Autilio Ceccarelli
148- Effetti del bombardamento. Sotin, aprile ’45
149- Effetti del bombardamento. Sotin, aprile ’45
150- Effetti del bombardamento. Sotin, aprile ’45
151- La brigata attraversa Vukovar, aprile ’45
152- Il comando della brigata tra Vukovar e Trpinja, aprile ’45
153- Primo Ciocioni e Mario Barbaro
154- Attraverso lo Srem. Aprile 1945
155- Attraverso lo Srem. Aprile, 1945
156- Attraverso lo Srem. Aprile, 1945
157- Attraverso lo Srem. Aprile, 1945
158- Attraverso i paesi liberati. Srem, aprile 1945
159- Attraverso i paesi liberati. Srem, aprile 1945
160- Attraverso i paesi liberati. Srem, aprile 1945
161- Attraverso i paesi liberati. Srem, aprile 1945
162- Attraverso i paesi liberati. Srem, aprile 1945
163- Carriaggi in partenza per l’offensiva. Srem, aprile ’45
164- In marcia di avvicinamento verso Pleternica. Aprile ’45
165- Il III btg. Mameli alle pulizie. Maticevac, aprile 1945
166- Reparti in postazione. Fronte di Sarengrad, aprile ’45
167- Retrovie della brigata Italia, aprile 1945
168- Prova di un bazooka tedesco, aprile 1945
169- Prova di un bazooka tedesco, aprile 1945
170- Artigliere sovietico prende le coordinate. Buk, aprile ’45
171- Sosta durante la marcia. Buk, aprile ’45
172- In marcia verso Pleternica, 20 aprile 1945
173- La div. Italia attraversa Nova Gradiska. aprile ’45
174- La div. Italia attraversa Nova Gradiska. aprile ’45
175- Sosta dei carriaggi. Nova Kapela, aprile ’45
176- Ostacoli anticarro. Nova Kapela, aprile ’45
177- Stazione ferroviaria. Nova Kapela, aprile ’45
178- Stazione ferroviaria. Nova Kapela, aprile ’45
179- Stazione ferroviaria. Nova Kapela, aprile ’45
180- Stazione ferroviaria. Nova Kapela, aprile ’45
181- Sosta durante l’ultima offensiva. Srem, aprile ’45
182- L’intendenza durante l’ultima offensiva. Srem, aprile ’45
183- Il capo ufficio stampa Cozzolino. Turkovaca, aprile ’45
184- In marcia. Turkovaca, aprile ’45
185- Il comandante firma un ordine. Aprile ’45
186- Brekinska, 1 maggio 1945
187- Recita in onore degli italiani. Dakovo, 1 maggio ’45
188- Ufficiali a cavallo. Trnovitica, maggio ’45
189- Ufficiali a cavallo. Trnovitica, maggio ’45
190- Attraverso un villaggio liberato, maggio 1945
191- La squadra corrieri. Trnovitica, maggio ’45
192- L’ufficiale informatore Vukotic. Trnovitica, maggio ’45
193- Il com.te Maras e il vice comm. Sturm. Maggio ’45
194- Il comandante Maras. Trnovitica, maggio ’45
195- Ponte distrutto. Vrbovec, maggio ’45
196- Seppellimento dei nemici. Vrbovec, maggio ’45
197- Postazione del battaglione. Maggio 1945
198- La div. Italia carrettotrasportata. Maggio ’45
199- Offensiva nello Srem. Maggio 1945
200- Cimitero di guerra jugoslavo. Maggio 1945
201- Attraveersando il fiume Glagognica. Maggio ’45
202- Bottino di guerra. Maggio 1945
203- Bottino di guerra. Maggio 1945
204- Bottino di guerra. Maggio 1945
205- Attraversando un fiume. Maggio ’45
206- Attraversando un fiume. Maggio ’45
207- Notizia della capitolazione. Maggio 1945
208- Notizia della capitolazione. Maggio 1945
209- Notizia della capitolazione. Maggio 1945
210- Panni stesi. Gaj, maggio 1945
211- Momento di sosta. Maggio 1945.
212- Attraverso le montagne, maggio 1945
213- Attraverso le montagne, maggio 1945
214- Attraverso le montagne, maggio 1945
215- Attraverso le montagne, maggio 1945
216- Attraverso le montagne, maggio 1945
217- Sulla montagna sopra Zagabria, maggio 1945
218- Sulla montagna sopra Zagabria, maggio 1945
219- Sulla montagna sopra Zagabria, maggio 1945
220- Sulla montagna sopra Zagabria, maggio 1945
221- Sulla montagna sopra Zagabria, maggio 1945
222- Sulla montagna sopra Zagabria, maggio 1945
223- Sulla montagna sopra Zagabria, maggio 1945
224- Sulla montagna sopra Zagabria, maggio 1945
225- Momento di sosta. Zagrebacka Gora, maggio 1945
226- Retrovie sulla Zagrebacka Gora, maggio ’45
227- Il sanatorio di Brestovac, maggio ’45
228- Partigiano ucciso. Zagrebacka Gora, maggio ’45
229- Giuseppe Garibaldi, modello ispiratore nella lotta
230- J. B. Tito, modello ispiratore nella lotta
231- La I divisione proletaria. Zagabria, maggio 1945
232- Cena di fine guerra, maggio 1945
233- La sede del comando della Divisione. Gornje Vrapce, maggio
234- Al comando della brigata Italia. Vrapce, maggio ’45
235- Sede del comando. Vrapce, maggio ’45
236- Sede del comando. Vrapce, maggio ’45
237- Il comando della Divisione. Vrapce, maggio ’45
238- Celebrazioni fine della guerra. Vrapce, maggio ’45
239- Celebrazioni fine della guerra. Vrapce, maggio ’45
240- Celebrazioni fine della guerra. Vrapce, maggio ’45
241- Celebrazioni fine della guerra. Vrapce, maggio ’45
242- Celebrazioni fine della guerra. Vrapce, maggio ’45
243- Celebrazioni fine della guerra. Vrapce, maggio ’45
244- Celebrazioni fine della guerra. Vrapce, maggio ’45
245- Celebrazioni fine della guerra. Vrapce, maggio ’45
246- Celebrazioni fine della guerra. Vrapce, maggio ’45
247- Celebrazioni fine della guerra. Vrapce, maggio ’45
248- Trasferimento a Ozalj per il rientro in Italia. Maggio ’45
250- Missione a Trieste, momento di riposo. Giugno 1945
251- Missione a Trieste, momento di riposo. Giugno 1945
252- Le drugarice del comando div. Italia. Ozalj, giugno ’45
253- Relax sul fiume Kupa. Ozalj, giugno ’45
254- Sede del comando a Ozalj (1985)
255- Centrale elettrica. Ozalj, giugno ’45
256- Il commissario Gatani Tindaro. Ozalj, giugno ’45
257- Momento di riposo. Ozalj, giugno ’45
258- Spettacolo di addio. Karlovac, giugno’45
259- Spettacolo offerto dai partigiani jugoslavi. Ozalj, giugno
260- Gare sportive. Ozalj, giugno ’45
261- Gare sportive. Ozalj, giugno ’45
262- Gare sportive. Ozalj, giugno ’45
263- Cippo nel cimitero di Mirogoj. Zagabria, giugno ’45
264- Inaugurazione del cippo al cimitero Migoraj. Zagabria, giu
265- Inaugurazione del cippo al cimitero Migoraj. Zagabria, giu
266- Consegna delle decorazioni. Ozalj, giugno ’45
267- Consegna delle decorazioni. Ozalj, giugno ’45
268- Consegna delle decorazioni. Ozalj, giugno ’45
269- Consegna delle decorazioni. Ozalj, giugno ’45
270- Consegna delle decorazioni. Ozalj, giugno ’45
272- Gruppo della sanità divisionale. Ozalj, giugno ’45
273- Treno diretto al confine. Ozalj, 28 giugno ’45
274- Treno diretto al confine. Ozalj, 28 giugno ’45
275- Treno diretto al confine. Ozalj, 28 giugno ’45
276- Treno diretto al confine. Ozalj, 28 giugno ’45
277- Verso il confine per il rientro in Italia, 2 luglio 1945
278- Verso il confine per il rientro in Italia, luglio ’45
279- Verso il confine per il rientro in Italia, luglio ’45
280- Verso il confine per il rientro in Italia, luglio ’45
281- Verso il confine per il rientro in Italia, luglio ’45
282- Il comando della brigata Garibaldi. Karlovac, luglio ’45
283- Momento di riposo. Giugno-luglio ’45
284- Momento del saluto tra jugoslavi e italiani, luglio ’45
285- Il com. te Ovidio Gardini. Zagabria, 1 luglio 1945
286- Treno in partenza per il confine. Villa del nevoso, 1 lugl
287- Passando il confine italiano, 2 luglio ’45
288- Passando il confine italiano, 2 luglio ’45
289- Passando il confine italiano, 2 luglio ’45
290- Passando il confine italiano, 2 luglio ’45
291- Passando il confine italiano, 2 luglio ’45
292- Passando il confine italiano, 2 luglio ’45
293- Passando il confine italiano, 2 luglio ’45
294- Passando il confine italiano, 2 luglio ’45
295- Vittorio Zanotto, comandante di compagnia
296- Saluto di benvenuto alla Divisione. Torre di Zuino, luglio
297- In attesa delle visita del gen. Armellini. luglio ’45
298- Alloggiamenti. Torre di Zuino, luglio ’45
299- Gruppo di partigiani della Divisione in Italia, luglio ’45
300- Balli con la poplazione locale. Torre di Zuino, luglio 194
301- Balli con la poplazione locale. Torre di Zuino, luglio 194
302- Distribuzione di generi di conforto. Torre di Zuino, luglio
303- Distribuzione di generi di conforto. Torre di Zuino, lugli
304- Distribuzione di generi di conforto. Torre di Zuino, lugli
305- Presentazione della Divisione. Udine, luglio 1945
306- Il gen. Howard si congratula. Udine, luglio ’45
307- Il gen. Howard si congratula. Udine, luglio ’45
308- Il gen. Howard si congratula. Udine, luglio ’45
309- Il gen. Howard si congratula. Udine, luglio ’45
310- Cerimonia di smobilitazione. Udine, luglio ’45
311- Cerimonia di smobilitazione. Udine, luglio ’45
312- Cerimonia di smobilitazione. Udine, luglio ’45
313- Cerimonia di smobilitazione. Udine, luglio ’45
314- Cerimonia di smobilitazione. Udine, luglio ’45
315- Cerimonia di smobilitazione. Udine, luglio ’45
316- Cerimonia di smobilitazione. Udine, luglio ’45
317- Cerimonia di smobilitazione. Udine, luglio ’45
318- La div. Italia sfila davanti le autorità. Udine, luglio ’45
319- Il palco delle autorità. Udine, luglio ’45
320- Il palco delle autorità. Udine, luglio ’45
321- La div. Italia sfila davanti le autorità. Udine, luglio ‘4
322- La div. Italia sfila davanti le autorità. Udine, luglio ‘4
323- La div. Italia sfila davanti le autorità. Udine, luglio ‘4
324- La div. Italia sfila davanti le autorità. Udine, luglio ‘4
325- La div. Italia sfila davanti le autorità. Udine, luglio ‘4
326- La div. Italia sfila davanti le autorità. Udine, luglio ‘4
327- La div. Italia sfila davanti le autorità. Udine, luglio ‘4
328- La div. Italia sfila davanti le autorità. Udine, luglio ‘4
329- Mappe delle operazioni
330- All’ambasciata jugoslava. Roma, nov. 1945
331- All’ambasciata jugoslava. Roma, nov. 1945
332- Ufficio della Div. Italia. Roma, dicembre ’45